top of page

DOMANDE FREQUENTI

consulente noleggio a lungo termine
consulente noleggio a lungo termine

Cos'è il noleggio a lungo termine? In sostanza, è un contratto di locazione tra il cliente e la società di noleggio. Dietro il pagamento di un unico e fisso canone mensile si potrà godere, oltre ovviamente dell’utilizzo del mezzo noleggiato, di tutti i servizi accessori legati alla gestione del mezzo stesso: - RCA - Kasko - Furto e Incendio - PAI (tutela conducente) - Manutenzione ordinaria e straordinaria - Gestione sinistri - Assistenza e soccorso stradale L’ammontare del canone varia in base al tipo di veicolo noleggiato e in base ai parametri inseriti, del tutto personalizzabili dal cliente sulla base delle proprie esigenze, ossia: - Durata – da 12 a 60 mesi - Km inclusi – fino a un massimo di 200.000 - Anticipo – opzionale e mai obbligatorio - Franchigie assicurative inserite È proprio alla luce della sua flessibilità e semplicità che il noleggio a lungo termine è ormai la soluzione di mobilità preferita dagli italiani, dalle aziende e professionisti fino ai privati, come testimoniato da numeri in crescita costante.

E' come un finanziamento? No, il noleggio auto a lungo termine non è come un finanziamento anche se la valutazione della pratica indaga le stesse banche dati. Il canone mensile è fisso e stabile per l’intera durata del contratto senza oscillazioni o modifiche legate a tassi d’interesse che nel noleggio a lungo termine non esistono proprio perché non si tratta di un finanziamento.

Posso noleggiare qualsiasi tipo di vettura o solo quelle che esponete nel sito? Puoi noleggiare qualsiasi vettura presente sul mercato, fatta eccezione per le supercar. Sul nostro sito ne trovi un’ampia selezione che si differenzia tra: - veicoli in pronta consegna - veicoli in stock - veicoli da ordinare - veicoli usati Quando la scelta ricade su un veicolo nuovo da ordinare, sei libero di scegliere la marca, il modello, gli optional, il colore, personalizzando il veicolo come preferisci. Se invece la scelta ricade sull’usato, sui veicoli in stock o in pronta consegna, i modelli tra cui poter scegliere sono ovviamente limitati alla disponibilità, col vantaggio - però - di tempi di attesa più brevi (minimo 25/30 giorni, massimo 90 giorni).

Posso noleggiare qualsiasi tipo di vettura o solo quelle che esponete nel sito? Puoi noleggiare qualsiasi vettura presente sul mercato, fatta eccezione per le supercar. Sul nostro sito ne trovi un’ampia selezione che si differenzia tra: - veicoli in pronta consegna - veicoli in stock - veicoli da ordinare - veicoli usati Quando la scelta ricade su un veicolo nuovo da ordinare, sei libero di scegliere la marca, il modello, gli optional, il colore, personalizzando il veicolo come preferisci. Se invece la scelta ricade sull’usato, sui veicoli in stock o in pronta consegna, i modelli tra cui poter scegliere sono ovviamente limitati alla disponibilità, col vantaggio - però - di tempi di attesa più brevi (minimo 25/30 giorni, massimo 90 giorni).

Chi è autorizzato a guidare un veicolo noleggiato a lungo termine? L’intestatario del contratto di noleggio può concederne l’utilizzo, tramite autorizzazione scritta da effettuarsi in qualsiasi momento, a chiunque abbia i requisiti per l’abilitazione alla guida previsti dalla norma e sia titolare di patente di guida da almeno un anno.

Posso guidare il veicolo noleggiato a lungo termine all’estero? - Si, andare all’estero con il veicolo noleggiato a lungo termine è possibile. Il motivo è che, tra i numerosi servizi inclusi, va annoverata anche la Carta (o foglio) Verde che estende la copertura prevista per la responsabilità civile obbligatoria in un Paese diverso da quello in cui la polizza è stata sottoscritta. Oggi, non è più necessaria in molti Paesi per entrare nei quali basta avere il certificato assicurativo della compagnia italiana. I Paesi nei quali, invece, la Carta Verde è tutt’ora necessaria sono: Albania, Azerbaigian, Bosnia Erzegovina, Bielorussia, Israele, Moldavia, Macedonia Montenegro, Russia, Turchia.

Pensionati: fino a che età è possibile noleggiare a lungo termine? Il limite massimo di età può variare da società a società. Tuttavia, in linea di massima, il conducente non deve avere più di 80/83 anni al momento della scadenza del contratto di noleggio a lungo termine. A volte, è possibile superare la soglia di età massima purché siano fornite garanzie aggiuntive. Inoltre, va precisato che questa categoria di conducenti non è soggetta a limitazioni riguardo alla tipologia di veicolo da noleggiare. In sostanza, massima flessibilità anche per i limiti di età, così come per ogni altro aspetto del noleggio a lungo termine.

Neo patentati I neo patentati, per i primi 12 mesi dal conseguimento del titolo di guida, debbono rispettare alcuni standard così come descritto nell'Articolo 117 del codice della strada. Il primo limite riguarda la potenza massima della vettura. I neo patentati non possono guidare auto che abbiano un rapporto tra peso e potenza superiore a 55 kW per tonnellata. La potenza dell'auto non può comunque superare, in nessun caso, i 70kW, ovvero 95CV. Per i primi tre anni, i neo patentati debbono rispettare un differente limite di velocità, sulle principali arterie statali ed extraurbane, il limite è di 90 km/h, in autostrada, invece, il limite è di 100 km/h.

Come funziona la restituzione del veicolo a fine noleggio lungo termine? La riconsegna del veicolo viene formalizzata dall’appuntamento con un perito incaricato, fissato due settimane prima del termine del contratto presso un centro convenzionato autorizzato. Il perito redige un verbale di riconsegna, al cui interno sono indicate informazioni come i chilometri percorsi, la data di riconsegna e gli eventuali danni non dovuti a usura e non comunicati. Al momento della riconsegna del veicolo, non dovrai dimenticarti di restituire tutto ciò che ti è stato consegnato all’inizio del contratto.

A fine noleggio è possibile il riscatto? Si, circa due mesi prima della fine del contratto di noleggio, il cliente può chiedere di conoscere il valore della vettura e se di suo interesse, o di interesse di un familiare, può acquistarla, con possibilità di finanziamento e 12 mesi di garanzia.

L'anticipo è obbligatorio? No, l'anticipo non è obbligatorio ma dove presente, contribuisce a ridurre l'importo dei canone.

Il canone è fisso o variabile? - Il canone mensile è fisso e comprensivo di tutti i costi legati all'uso del bene (svalutazione) e ai servizi inclusi che si sono scelti (assicurazioni, manutenzioni, ecc.).

Quali sono i tempi di consegna del veicolo? Se si tratta di una vettura nuova e da ordinare, quindi da te totalmente personalizzata, la tempistica è quella prevista dalla casa automobilistica per la produzione del modello specifico. Se, invece, la vettura è in pronta consegna o usata, quindi già su piazzale, i tempi vanno dai 25 ai 40 giorni al massimo. Se, infine, si tratta di vettura in stock, i tempi di consegna si sostanziano in pochi mesi.

Quali sono le penali assicurative in caso di sinistro? Il contratto di noleggio può prevedere zero penali oppure: - Furto e incendio: 5% o 10% del valore del veicolo al momento del furto. - Kasko: In tutti i casi di danni arrecati al veicolo e non addebitabili a terzi che se ne assumano la responsabilità con la compilazione e sottoscrizione del CID 150,00€ o 250,00€ o 500,00€ o 1000,00€ - RCA: In caso di danni arrecati a veicolo di terzi per propria responsabilità 150,00€ o 250,00€ o 500,00€. La scelta di fare un contratto senza o con franchigie è esclusivamente di competenza del cliente. La presenza di franchigie contribuisce a ridurre il canone in modo inversamente proporzionale. Franchigie più alte , canone più basso

Quanto può durare il noleggio? La durata di un contratto di noleggio a lungo termine va da un minimo di 24 mesi a un massimo di 60 mesi. In alcuni casi, e per specifici modelli, proponiamo anche durate di 12 e 18 mesi.

Cosa include il contratto di noleggio a lungo termine? Praticamente tutto ed è per questo che viene scelto da un numero sempre maggiore di soggetti ed anche dai privati. Il fatto di avere la certezza di non doversi più preoccupare delle scadenze è un ulteriore fattore positivo. Il noleggio include: l'uso della vettura da parte di chi ha fatto il contratto (persona o società) con possibilità di farla guidare a tutte le persone che si vuole, basta che il titolare del contratto le autorizzi per iscritto e lasci l'autorizzazione in macchina; - immatricolazione - garanzia assicurativa RCA - copertura incendio e furto - copertura danni al veicolo - soccorso e assistenza stradale - manutenzione ordinaria - manutenzione straordinaria - sostituzione pneumatici (se richiesto) - gestione sinistri - assistenza telefonica - Veicolo sostitutivo (se richiesto). Tutti i servizi sono garantiti dalla società di noleggio prescelta

E il bollo? A partire dal 1° gennaio 2020, secondo il D.L. n 124/2019, il pagamento del bollo, o tassa di proprietà, è a carico del locatario. Il pagamento può essere effettuato in autonomia dal locatario stesso attraverso i sistemi PagoPA o può essere la società di noleggio a gestirne il pagamento e poi fatturarlo al cliente con varie soluzioni possibili da concordare in fase di contrattualizzazione con la massima flessibilità possibile. Tuttavia, va ricordato che in alcune regioni e per determinate tipologie di veicolo si è esentati dal pagamento del bollo auto.

Cosa succede se percorro più o meno km di quelli contrattualizzati? Se alla fine del contratto hai percorso più km di quelli stabiliti – ad esempio, ne avevi contrattualizzati 60.000 e ne hai percorsi 70.000 – dovrai pagare una penale per eccedenza chilometrica al costo indicato sulla tua scheda d’ordine che può variare, in base al veicolo noleggiato, tra i 6 e i 20 centesimi per chilometro. Lo stesso discorso vale anche nel caso in cui il numero di km percorsi sia inferiore a quello stabilito - ad esempio ne avevi contrattualizzati 60.000 e ne hai percorsi 50.000 – e, in questo caso, la differenza chilometrica ti verrà rimborsata dalla società di noleggio a una tariffa che varia, in base al tipo di vettura, da un minimo di 2 ad un massimo di 7 centesimi per chilometro. In ogni caso, consigliamo sempre ai nostri clienti è di fare una verifica a contratto ancora in corso, più precisamente intorno alla metà. Infatti, risulta utilissimo dare un’occhiata a quanti km hai percorso e quanti in prospettiva potresti ancora percorrerne di lì alla fine del contratto stesso. Qualora ti rendessi conto che potresti sforare il tetto stabilito, ti converrà sempre avvisare il tuo consulente e farti fare un conteggio, cioè un ricalcolo del canone con un maggior numero di km inclusi. A questo punto, confrontando il nuovo canone con quanto pagheresti se non lo adeguassi includendo un numero maggiore di km, cioè se pagassi l’eccedenza chilometrica alla tariffa indicata sulla scheda d’ordine, avrai un’idea chiara di cosa conviene fare.

Posso uscire anticipatamente dal contratto? Si, è possibile, così come indicato dal diritto al recesso previsto dalla legge italiana. Le modalità di recesso, e le eventuali penali da pagare, possono variare in base alla società di noleggio, così come indicato chiaramente su ciascun accordo contrattuale. In linea generale, le modalità si differenziano in base al momento in cui viene esercitato il diritto di recesso: 1. Entro 14 giorni dalla firma del contratto e prima che il veicolo sia stato immatricolato È il diritto al recesso presente in ogni contratto e previsto dalla legge. Salvo specifiche cause contrattuali, non è prevista alcuna penale e non sei tenuto a motivare le ragioni della tua scelta. Avrai diritto al rimborso di tutti i pagamenti precedentemente effettuati, fatto salvo l’obbligo di restituire l’auto nelle condizioni in cui ti è stata consegnata. 2. Dopo i 14 giorni dalla firma ma prima della consegna Nel caso in cui tu voglia recedere dopo i termini previsti dalla legge, ma prima che ti sia stata consegnata l’auto, il recesso è possibile, ma a condizione che tu ne dia comunicazione scritta alla società di noleggio. Inoltre, sarai tenuto al pagamento del 10% del prezzo di listino dell’auto scelta. A ciò, dovrai sommare anche il costo degli optional eventualmente richiesti. 3. Con preavviso di 60 giorni a contratto firmato e consegna avvenuta È una modalità diversa dalle due finora descritte. Prevede la possibilità di sciogliere unilateralmente il contratto in qualsiasi momento. Per esercitare questo diritto, dovrai dare comunicazione scritta alla compagnia di noleggio con preavviso minimo di 60 giorni lavorativi. Esercitare questo specifico diritto significa anche pagare un certo importo, che come detto varia in base alla società di noleggio, nonché tutti i canoni dovuti fino a quel momento e non ancora saldati. In ogni caso, come detto, la penale per il recesso anticipato dal noleggio a lungo termine differisce in base alle politiche delle diverse società di noleggio. La logica generale è questa: meno tempo si usufruisce del veicolo a noleggio, maggiore sarà la penale per recesso anticipato da pagare. Questo significa che se rinunci alla tua vettura nel secondo anno di contratto, sarai costretto a corrispondere una cifra molto alta. Per esempio, tra il 13esimo e il 18esimo mese dall’accordo, la somma è solitamente pari a 6 canoni mensili di noleggio. Dopo i 18 mesi, solitamente, sarai tenuto a pagare un importo corrispondente a tre rate (più l'eventuale eccedenza chilometrica).

Come e quando avviene il pagamento del canone mensile? Di norma, il pagamento del canone mensile avviene tramite RID bancario (Rapporto Interbancario Diretto). A seguito della concessione di una deroga, è possibile anche effettuare il pagamento tramite bonifico. Quanto alle tempistiche, dipendono dall’allineamento del RID – in particolare per quanto concerne il primo canone - ma, di regola, il pagamento avviene il giorno 5 del mese e va a saldare il canone dovuto per il mese di riferimento stesso.

Posso noleggiare con voi anche se abito lontano dalle vostre sedi? Si, anche questa è una delle grandi comodità del noleggio a lungo termine di NEW BEGINNING ADVISOR Puoi portare avanti l’intera procedura, dal primo contatto al contratto e consegna finali, comodamente online e da remoto. Anzi, puoi notevolmente accelerare il processo allegando alla tua richiesta di preventivo anche i documenti indicati necessari per la valutazione della pratica. Così facendo sentirai il tuo consulente NB Advisor solo per i dettagli e la parte amministrativa, liberandoti da qualsiasi tipo di perdita di tempo e impegno. Tutto ciò è favorito dal fatto che la consegna del veicolo e le successive manutenzioni verranno fissate in centri e officine convenzionati vicini a casa tua, nel raggio di massimo 10/15 km, sfruttando l’enorme rete a disposizione.

Posso vedere il veicolo prima di noleggiarlo? - Col noleggio a lungo termine, non è concessa la possibilità di vedere il veicolo prima di noleggiarlo per natura stessa del servizio. Qualsiasi veicolo non è di nostra proprietà ma di proprietà delle grandi società di noleggio con le quali collaboriamo. Quindi, anche quando si tratta di veicoli in pronta consegna o stock, questi sono presenti presso i magazzini delle società stesse e non NB Advisor. Nel caso in cui, invece, si tratti di veicoli da ordinare, ovviamente la possibilità di vederli in anticipo non è prevista anche perché vanno prodotti dalla specifica casa automobilistica così come richiesto dal cliente.

Ci sono centri assistenza nella zona in cui risiedo? Qualunque tipo di intervento di manutenzione è sempre già incluso nel canone mensile (a meno che tu abbia scelto una formula con servizi parziali). La manutenzione ordinaria (tagliandi e revisioni) va effettuata quando previsto dalla casa automobilistica di riferimento. La manutenzione straordinaria, chiaramente, solo nei malaugurati casi di sinistro o guasto. In entrambi i casi, gli interventi verranno effettuati presso uno dei numerosissimi centri convenzionati presenti sul territorio (officine, carrozzerie e gommisti) nel raggio, mediamente, di 10/15 km dal tuo indirizzo di residenza. In ogni caso, in tutti i casi di guasti imprevisti, e quindi di fermi, è possibile chiamare il numero verde per risolvere rapidamente il problema.

Come funziona il servizio relativo all’auto sostitutiva? Rientra tra i servizi opzionali che è possibile inserire in fase di contrattualizzazione o anche durante il periodo di noleggio con una apposita modifica contrattuale. Il servizio si attiva quando il proprio veicolo noleggiato è fermo (in panne o in officina) o è stato rubato secondo i termini contrattuali, le disponibilità del momento e nel luogo più comodo e vicino per il cliente. Il veicolo sostitutivo sarà disponibile solo per il periodo necessario al ripristino del veicolo noleggiato e andrà riconsegnato entro 24 ore dalla conferma dell’avvenuta riparazione comunicata dal centro di assistenza (per 30 giorni in caso di furto). In caso di mancata riconsegna, ogni ulteriore giorno di utilizzo del mezzo sostitutivo sarà fatturato alle tariffe di noleggio del momento.

Come si fa un contratto di noleggio? Dove ritiro la vettura noleggiata? Scelto il preventivo (possiamo modificarlo sia per accessori, sia per servizi che per durata e chilometraggio, in modo da trovare la migliore soluzione). Inviare tutta la documentazione richiesta visibile nella sezione documenti necessari. Una volta approvata la pratica da parte dell'ufficio fidi, prima di procedere con l'ordine della vettura, si effettuerà una ricerca su eventuali pronte consegne, se le eventuali pronte consegne sono di gradimento, si procederà con quanto reperito, diversamente si comunicheranno i tempi di prevista consegna per ordine da effettuarsi ex novo, se il cliente è d'accordo, si procederà alla raccolta delle firme e all'ordine della vettura desiderata. Quando la vettura sarà pronta per il ritiro, verrà messa a disposizione presso un centro autorizzato e nei pressi della residenza del cliente.

Si possono noleggiare anche i veicoli commerciali? Si, furgoni, combi fino a 9 posti, cassonati, centinati, allestiti ma anche vetture immatricolate autocarro (N1).

Si possono noleggiare anche i veicoli n1 immatricolati autocarro? Si, è possibile noleggiare a lungo termine tutti i veicoli per i quali è prevista l’immatricolazione n1 con conseguente possibilità – se viene rispettato il principio di inerenza - di deduzione costi e detrazione IVA fino al 100%.

consulente noleggio a lungo termine
     
      375 575 8107
      375 640 3876

      
nbnoleggio@gmail.com
newbeginningbackoffice@gmail.com
Viale Luigi Borri,1
21100 Varese (VA)
P.I. 04067220121
consulente noleggio a lungo termine
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page